Vespa Club Piacenza ( fondato nel 1949 )
  • HOME
  • STORIA
  • CONTATTI
  • CONVENZIONI
  • PROGRAMMA
  • ISCRIZIONI
  • NOVITA'
  • GALLERY
    • IMMAGINI PROMOZIONALI CAMPAGNA VESPACLUBPIACENZA
    • ARCHIVIO STORICO IMMAGINI
    • COME ERAVAMO
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2016
    • Eventi 2015
    • Eventi 2014
    • Eventi 2013
    • Eventi 2012
    • Eventi 2011
    • Eventi 2010
    • Eventi 2009
    • Eventi 2008
  • MERCHANDISING
    • POLO
    • FELPA
    • GIUBBOTTI
    • GILET FLASH
    • FASCIA
    • GAGLIARDETTO
    • PATCH IN TESSUTO
    • PLACCHE
    • ADESIVI
    • CAPPELLINI ESTIVI
    • PORTACHIAVI
  • NEWSLETTER

Il Raduno nazionale vespistico di Piazza Cavalli del 14 luglio è stato un grande successo ed una grande soddisfazione per noi di Vespa Club Piacenza vedere la nostra Piazza più bella gremita con oltre 500 Vespa e 600 vespisti per festeggiare insieme i 70 anni di Vespa Club Piacenza!!! Ringraziamo tutti i partecipanti per essere intervenuti e per aver festeggiato con noi!!!

Foto
Foto

Come Vespa Club d’Italia, nel 2019 anche Vespa Club Piacenza festeggia il settantesimo anniversario, essendo nato ufficialmente il primo novembre del 1949, alla presenza di Renato Tassinari, primo Presidente del Vespa Club d’Italia, che tenne a battesimo l’associazione piacentina. Il 14 luglio i vespisti piacentini hanno voluto celebrare degnamente l’importante traguardo con un Raduno nazionale in Piazza Cavalli, nel “salotto buono” della città emiliana, in pieno centro storico. Vespa Club Piacenza, solitamente avvezzo ad organizzare Vespa Tour sulle colline piacentine, ha quindi accolto oltre 600 vespisti provenienti da 40 Vespa Club italiani e dalla Svizzera, nella Piazza più bella, il vero monumento della città di Piacenza, disponendo le Vespa in esposizione su 500 tappeti rossi ben allineati, come fossero gioielli da ammirare. I partecipanti hanno potuto apprezzare le statue equestri dei Farnese, che danno il nome a Piazza Cavalli, i principali Monumenti e Palazzi, l’atmosfera unica del centro storico e la colazione servita in uno dei locali più rinomati del centro cittadino. Anche la serata Apericena pre-Raduno a base di Vespa Spritz Party è stata allestita nella cornice esclusiva di Teatro Municipale.

Foto

Molteplici iniziative hanno fatto da contorno all’evento organizzato in città per coinvolgere anche le istituzioni e la cittadinanza nei festeggiamenti per l’importante traguardo dell’associazione piacentina dedicata alla Vespa: una mostra fotografica che ripercorreva per immagini i momenti ed i personaggi del Vespa Club Piacenza, dagli albori, le prime gite degli anni’50, ai giorni nostri; le vetrine commerciali del centro addobbate con le Vespa in esposizione; il progetto di beneficenza che ha visto quest’anno Vespa Club Piacenza raccogliere fondi per esaudire il desiderio di una bimba piacentina in cura per una malattia seria: consegna alla bambina avvenuta in Piazza insieme ad un vespista d’eccezione: il Campione del mondo e Campione olimpico di pallavolo Alessandro “Fox” Fei, socio del Club piacentino che ha partecipato con la sua Vespa al Raduno. Anche una canzone in dialetto piacentino è stata dedicata al settantesimo compleanno del Vespa Club Piacenza: “Dag dal Gas” è il titolo ed è stata cantata in esclusiva dal cantante Maurizio Pitacco in Piazza Cavalli per tutti i partecipanti, facendo ballare i figuranti in costume d’epoca sopraggiunti con le più antiche Vespa faro basso e Sidecar anni’50. Praticamente ogni modello della mitica Vespa era rappresentato nella grande esposizione in favore del pubblico. L’esposizione al pubblico della fiamma sociale, l’antico vessillo originale, risalente ai primi anni cinquanta, è stata un’ulteriore testimonianza del passato e della lunga storia del Club piacentino.

Foto

Grande soddisfazione per il Presidente Riccardo Gianelli, in carica a Piacenza da 25 anni, per i risultati ottenuti dal meraviglioso STAFF che ha saputo gestire con competenza e garantire accoglienza e buonumore a tutti i partecipanti, assicurando l’atmosfera di Festa. Dopo i Saluti delle autorità cittadine e l’intervento della madrina Marilena Massarini, nota cantante dialettale e figlia di uno dei fondatori del Club, alle ore 11, dal cuore della città il colorato corteo si è diretto sui colli piacentini dove, dopo un itinerario panoramico, gli ospiti sono stati rifocillati con un rinfrescante aperitivo antipasto a base di vini del territorio e salumi piacentini: coppa, salame e pancetta. Il pranzo a base di specialità, come i tradizionali tortelli con la coda ed i pisarei e fasò è stato servito negli ampi saloni dell’Agriturismo AMA di Vigolzone. Infine la Festa è proseguita nel prato con il taglio della torta di compleanno ed il Vespa Party garantito dalla collaborazione dell’ApeDiscoBar di Stefano Dioni con la sua musica, l’amaro, il gelato e l’anguria!

Foto
Foto

I Club provenienti da piú lontano sono stati:
3) VCCopparo
2) VCBolzano
1) VCPordenone
rappresentato dallo scrittore viaggiatore Massimo Berlenga. Sono stati premiati (fuori classifica perché non arrivati direttamente dalla loro sede o non viaggianti in Vespa) i VCCarbonia, VCPomigliano d'Arco, VCS.Vincent.
Un altro premio fuori classifica ad una coppia dal VCYverdon Neuchatel (Svizzera) che ha percorso in Vespa 450km per raggiungere Piacenza.
La classifica dei Club piú numerosi é cosí composta:
3) VCParma e VCCollecchio pari merito con 14 partecipanti ciascuno
2) VCMilano con 18 partecipanti
1) VCLodi con 37 partecipanti, tra cui due veterani a cui è stato consegnato un riconoscimento a conferma che andare in Vespa non ha età.
Premio Speciale a Giuliano Galli dal VCValdera per la sua dinamica attivitá di documentazione dei raduni su Facebook. Premio Speciale di ringraziamento a Stefano Dioni del VCPiacenza x la sua insostituibile attivitá di supporto con ApeDiscoBar. Premio Speciale a Loris Polato (VespaCenter) del VCBolzano come ringraziamento per aver soccorso i nostri Vespisti di passaggio a Bolzano in ritorno dal VWD in Ungheria. Premi Speciali a Frederik Rosso e Jean Claude Aiazzi per avere rappresentato ufficialmente il VCd'Italia portando i saluti del Consiglio Direttivo nazionale.

Foto

Il Raduno si è concluso per i vespisti piacentini con la consapevolezza di avere scritto un'altra pagina di successo nella storia del Vespa Club Piacenza e del Vespa Club d’Italia (testimoniato anche su RAI1 a La vita in Diretta), avendo raggiunto l’obiettivo dell’esaurimento di tutti i 500 posti disponibili e di avere accettato comunque iscrizioni dell’ultimo momento, a conferma della fiducia e della stima degli amici vespisti che hanno desiderato partecipare per festeggiare insieme. Con i valori di accoglienza, aggregazione e condivisione della passione per il mondo Vespa, anche nelle piccole realtà delle città di provincia si scrive e si tramanda la storia settantennale della gloriosa associazione di cui tutti facciamo parte: il Vespa Club d’Italia.


Foto
Foto
Foto
Foto

Vespa Raduno nazionale "70 anni Vespa Club Piacenza" - Domenica 14 luglio 2019 - Piacenza - Piazza Cavalli

Introduzione


Il Vespa Raduno nazionale “70 anni Vespa Club Piacenza” previsto per il 14 luglio 2019 in Piazza Cavalli, nel cuore del centro storico di Piacenza, è un evento turistico inserito nel Calendario nazionale del Vespa Club d’Italia ed è organizzato da Vespa Club Piacenza in collaborazione con il Comune di Piacenza. La manifestazione è dedicata alla celebrazione dei 70 anni di attività dell’associazione piacentina dedicata al mondo Vespa in tutte le sue sfumature. E’ prevista la partecipazione di vespisti provenienti dai Vespa Club di tutta l’Italia (isole comprese) e sarà una grande Festa per i vespisti piacentini, per tutti i partecipanti al Raduno e per tutta la città. Qui sotto il programma:

 

Il Programma completo dell'evento

Foto


Arrivo e Accoglienza nel centro storico di Piacenza

La nostra grande Piazza Cavalli, con le statue equestri di Alessandro e Ranuccio Farnese, dominata da Palazzo Gotico, accoglierà centinaia di Vespa di tutte le epoche e colori. All’arrivo in Piazza, le Vespa dei partecipanti saranno parcheggiate in esposizione in ordinate file a favore del pubblico (i vespisti sono pregati di attenersi alle istruzioni degli addetti dello STAFF Vespa Club Piacenza). Ogni Vespa sarà disposta su un tappeto rosso personalizzato per esaltarne la bellezza (ed anche per preservare l’antica pavimentazione della Piazza). All’ombra dei portici di Palazzo Gotico sarà allestita una mostra fotografica con immagini che ripercorrono i 70 anni di storia del Vespa Club Piacenza. Presso il banco iscrizioni sarà possibile ritirare le buste raduno riservate agli iscritti che contengoni i vari buoni per i servizi offerti ed i gadgets ricordo (entro le ore 10:30).
Durante la mattinata i vespisti potranno ammirare i principali monumenti del centro storico, come il Palazzo Gotico, la Galleria della Borsa sotto al palazzo del Governatore, la Piazza San Francesco e l’omonima chiesa, Via XX settembre ed il Duomo di Piacenza affacciato all’omonima Piazza, Palazzo Farnese ed il Corso Vittorio Emanuele, tutti raggiungibili in pochi minuti a piedi da Piazza Cavalli.


Foto


Accesso a Piazza Cavalli da via Cavour

L’accesso alla Piazza è previsto da Via Cavour, dove sarà attivo un varco elettronico regolato da telecamera. Piazza Cavalli, infatti è in ZTL ma tutti i vespisti partecipanti al Raduno sono autorizzati all’accesso (se non l’avete già comunicato in fase di preiscrizione ricordatevi di segnalare il vostro numero di targa al banco iscrizioni). Solo in Vespa sarà possibile accedere a Piazza Cavalli. Auto, carrelli e furgoni potranno essere parcheggiati nei parcheggi disponibili vicino al Monumento ai Pontieri / Ponte sul fiume Po (a circa un chilometro di distanza dalla Piazza).

Foto

CALCOLA IL TUO PERCORSO DI AVVICINAMENTO

Foto

Colazione a Palazzo Mercanti: Il Barino

La colazione, compresa nell’iscrizione al Raduno, sarà servita in uno dei più eleganti e storici locali del centro di Piacenza: IL BARINO. Il locale, recentemente ristrutturato con gusto e stile minimalista accoglierà i vespisti sotto alle sue antiche volte decorate di stucchi: esso si trova sotto i portici di Palazzo Mercanti, attuale sede del Comune di Piacenza, a due passi dalla Piazza. Per tutti è prevista una brioche, ed un caffè/cappuccino, presentando l’apposito Ticket.

Foto

I nostri gadget

A tutti i partecipanti verrà consegnata una busta zainetto contenente, oltre al materiale turistico, i nostri inediti gadgets personalizzati “70 ANNI Vespa Club Piacenza”: si tratta di Adesivo, Toppa ricamata e Placca metallica smaltata con logo commemorativo dell’evento celebrativo. Nella busta ci saranno anche i ticket per il buono Colazione ed i braccialetti per accedere ad Aperitivo antipasto e Pranzo.
Al banco iscrizioni ci sarà una postazione dove sarà possibile acquistare i gadgets Vespa Club Piacenza: Adesivi, bottigliette per olio miscela, T-Shirts, Fasce e tanto altro!!!


Foto
Foto
Foto


Un giro turistico in Vespa sulle colline piacentine

Alle ore 11:00 dalla Piazza il colorato corteo partirà per un giro turistico panoramico in collina. Attraverso un itinerario tra gli antichi palazzi del centro città usciremo in direzione delle valli piacentine (percorso di circa 25km). Il corteo sarà scortato dalle forze dell’ordine e seguito da Ambulanza della Pubblica Assistenza Val Nure e furgone scopa attrezzato per gestire le emergenze meccaniche. Si raccomanda la massima prudenza durante la guida in gruppo e di attenersi alle indicazioni degli addetti dello STAFF Vespa Club Piacenza.

Foto

Aperitivo Antipasto

All’arrivo presso il Ristorante AGRITURISMO A.M.A. di Vigolzone PC, i partecipanti parcheggeranno le loro Vespa negli ampi prati verdi che circondano la struttura principale. Data la posizione collinare sopraelevata rispetto alla città, da qui si potrà godere di una spettacolare vista sulla vicina pianura e sulla città di Piacenza. A tutti i partecipanti sarà servito un rinfrescante aperitivo composto da vini selezionati del territorio e salumi tipici della tradizione piacentina: salame, coppa e pancetta, il tutto accompagnato da stuzzichini di benvenuto e dal sottofondo musicale dell’ApeDisco di Stefano Dioni.

Foto

Premiazioni

Tutti i Vespa Club partecipanti riceveranno un ricordo della manifestazione. Altri premi saranno consegnati ai primi tre Vespa Club più numerosi ed ai primi tre Vespa Club provenienti da più lontano. Altri premi a sorpresa saranno consegnati durante il pranzo ed il Vespa Party a discrezione degli organizzatori.

Foto



Pranzo

Dopo la consegna dei premi, i commensali potranno accomodarsi a tavola per il pranzo a base di specialità della tradizione piacentina: I Tortelli alla piacentina: pasta ripiena di ricotta e spinaci, dalla particolare forma detta “con la coda” serviti con burro e salvia. I Pisarei e fasò: tradizionali gnocchetti di farina e pangrattato, conditi con sugo di fagioli, lardo e pomodoro. Un delicato piatto di roastbeef al limone per secondo con contorno di patate ed insalata, e per finire un fresco dolce semifreddo accompagnato dalla torta sbrislona. Acqua, vino bianco e rosso, e caffè completeranno il banchetto. Per eventuali alternative al menu riservate a chi ha problemi di intolleranze alimentari è possibile contattare direttamente il Ristorante Agriturismo A.M.A. al numero 0523/870946.

Foto


Vespa Party

Durante tutto il Raduno sarà presente il celebre Ape Disco di Stefano Dioni del Bar 50 Special di Ponte Ghiara (PR) che dopo pranzo ci farà ballare con la sua travolgente musica anni ’80, luci disco e filmati trasmessi sul maxi schermo all’interno della cabina! In conclusione Stefano offrirà il suo speciale ApeGelato di produzione propria!!!

Foto


Iscrizioni e prenotazioni

ATTENZIONE: I 300 posti a Tavola previsti, compresi nella formula FULL da 35€, sono ESAURITI. E' possibile iscriversi solo con la formula LIGHT da 20€ che comprende: zainetto, placca metallica, toppa ricamata, adesivi, accesso alla ZTL Piazza Cavalli, Colazione, Aperitivo. Si avvisa che anche questi posti LIGHT sono in esaurimento pertanto è necessario verificare disponibilità contattando il Club (Segretario Paolo Moggi
Cell. 335/5433106 - e-mail: paolomoggi64@gmail.com) prima di procedere con la compilazione e l'invio del modulo ed il pagamento mediante bonifico bancario.

Le iscrizioni sono aperte a tutti i tesserati Vespa Club d’Italia a bordo di veicoli Vespa, Cosa e Ape Piaggio. Sono ammessi anche non tesserati (vespisti, passeggeri e simpatizzanti) allo scopo di coinvolgerli per far conoscere loro il mondo dei Vespa Club e tutti i vantaggi ad esso legati, ed incentivarli ad iscriversi in futuro.

E’ possibile iscriversi con due formule e tariffe differenti:

Iscrizione 35€ comprende: colazione, aperitivo antipasto, servizio durante il giro turistico, gadgets commemorativi dell’evento (adesivo dei 70 anni, adesivo logo Vespa Club Piacenza, toppa ricamata, placca metallica smaltata, busta zainetto), Vespa Party, Premiazioni, Pranzo.

Iscrizione 20€ comprende: quanto sopra descritto tranne il Pranzo.

Il Pranzo, a base di specialità della cucina piacentina si terrà in un rinomato Ristorante Agriturismo sulle colline piacentine (Agriturismo A.M.A. Vigolzone PC). Non sarà possibile accedere al pranzo ai non iscritti al Raduno.

Gadget disponibili per i primi 400 iscritti. Posti a Tavola garantiti per i primi 250 iscritti.

Per iscriversi occorre compilare l’apposito modulo di iscrizione ed inviarlo a Vespa Club Piacenza tramite e-mail: piacenza@vespaclubditalia.it. Poco dopo che lo avrete inviato riceverete una risposta da Vespa Club Piacenza con la conferma che tutti i dati richiesti siano presenti e che ci siano ancora posti e/o gadgets disponibili. Successivamente sarà possibile procedere al pagamento mediante bonifico bancario:

IBAN IT04G0623012601000031830272 intestato a VESPA CLUB PIACENZA presso CARIPARMA Sede di Piacenza - Causale: Iscrizione Raduno Piazza Cavalli da: Vespa Club ... ... ... o da: Nome Cognome.

Effettuato il pagamento si richiede di inviare la ricevuta via email a: piacenza@vespaclubditalia.it possibilmente rinominando il file con la stessa dicitura riportata nella causale del bonifico. Le buste con tutti i gadget ed i buoni per usufruire dei servizi legati al Raduno (Colazione, Aperitivo, Pranzo) saranno disponibili per il ritiro la mattina del Raduno presso il banco iscrizioni a partire dalle ore 8:00 fino alle ore 10:30. Non sarà possibile ritirare le buste oltre questo orario. I ritardatari potranno ritirare le buste solo all’arrivo del giro turistico in Vespa presso il Ristorante Agriturismo A.M.A. di Vigolzone.

I tesserati del Vespa Club Piacenza, gli accompagnatori ed i vespisti piacentini potranno effettuare le pre-iscrizioni con pagamento della quota prevista (20€ o 35€) direttamente al martedì sera durante il ritrovo settimanale in sede Bar Country, in via Gramsci, 101, a Piacenza dalle ore 21:30 rivolgendosi al Segretario Paolo Moggi.

Qui sotto puoi trovare il modulo iscrizioni da scaricare in formato EXCELL:


modulo_iscrizioni_raduno_piacenza_14_luglio_2019.xls
File Size: 174 kb
File Type: xls
Scarica file


Raccomandazioni sulla compilazione del modulo:

Si richiede di compilare tutti i campi del modulo. In un campo è richiesto di inserire il NUMERO DI TARGA della Vespa con cui si intende partecipare: questo dato è fondamentale perché l’area del Raduno si trova in zona a traffico limitato regolata da telecamere. Tutti i partecipanti sono autorizzati all’accesso ma per essere inseriti nell’elenco dei veicoli autorizzati è necessario che Vespa Club Piacenza comunichi il numero di targa all’ufficio preposto. Qualora si decidesse all’ultimo momento di cambiare Vespa e di recarsi in Piazza Cavalli con un'altra Vespa, sarà possibile comunicare il nuovo numero di targa direttamente al banco iscrizioni presente in Piazza Cavalli la mattina del Raduno, oppure comunicare il proprio nome, cognome e numero di targa via email a: piacenza@vespaclubditalia.it entro il lunedì successivo al Raduno (15 luglio 2019). Tutto questo permetterà di eviterà problemi e complicazioni nel caso dovesse essere recapitata nei mesi successivi una contravvenzione per accesso non autorizzato alla ZTL. Per ulteriori informazioni, dettagli e delucidazione è possibile contattare:

Riccardo Gianelli 338/3165829 – Paolo Moggi 335/5433106 – Maurizio Frati 349/5593513

Foto


Regolamento 

Art. 1: Vespa Club Piacenza organizza in collaborazione con il Comune di Piacenza, e sotto l’egida del Vespa Club d’Italia, il Vespa Raduno nazionale “70 anni Vespa Club Piacenza” che si terrà in data 14 luglio 2019 a Piacenza, in Piazza Cavalli.

Art. 2: La partecipazione è aperta ai tesserati Vespa Club d’Italia a bordo di veicoli Piaggio Vespa, Cosa e Ape di tutte le epoche. Sono ammessi anche vespisti e accompagnatori non tesserati (allo scopo di incentivarli ad avvicinarsi e conoscere in futuro il mondo del Vespa Club d'Italia ed iscriversi al Vespa Club più vicino).

Art. 3: L’iscrizione sarà ritenuta valida a seguito del pagamento della quota prevista. I dati richiesti per l’iscrizione saranno trattati dagli organizzatori solo ai fini dell’evento. Il pagamento dell'iscrizione sarà l'unico modo per avere garanzia di avere prenotata la busta gadget ed il posto a tavola al Ristorante. Le prenotazioni non pagate, ad esaurimento posti, verranno riassegnate ad altri richiedenti (fino a esaurimento posti).

Art. 4: L’evento si terrà anche in caso di maltempo. Non è prevista la restituzione delle quote di iscrizione (il Ristorante è attrezzato anche per garantire a tutti il pranzo al coperto).

Art. 5: Per quanto non contemplato nel regolamento valgono le norme VCI.

Art. 6: Gli organizzatori si riservano, se necessario, di apportare modifiche al programma, che saranno comunicate il giorno del Raduno.

Art. 7: Vespa Club Piacenza declina la responsabilità sul pagamento di eventuali contravvenzioni dovute al transito in ZTL con veicoli non autorizzati ovvero dei quali non sia stata comunicata la targa agli organizzatori della manifestazione. In pratica: i partecipanti sono autorizzati ad entrare in ZTL con i loro veicoli Piaggio Vespa, Cosa o Ape solo se avranno
comunicato il numero di targa.

Responsabilità  

Eventuali danni alle strutture ed altro verranno addebitati al diretto responsabile e ne risponde il Vespa Club di appartenenza. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità civile e penale per qualsiasi incidente, causato da negligenza o inottemperanza al Regolamento, in cui possano incorrere i partecipanti alla manifestazione e da questi causati a terzi, prima e dopo la manifestazione. Con l’iscrizione ciascun partecipante deve essere in possesso dei regolari documenti di circolazione e deve attenersi scrupolosamente alle norme del codice della strada vigente ed alle indicazioni degli addetti dello Staff del Vespa Club Piacenza e delle forze dell'ordine presenti. Si raccomanda di usare prudenza e buonsenso durante la guida in gruppo per evitare incidenti o situazioni a rischio per l’incolumità dei partecipanti. Tutti i partecipanti dichiarano di sollevare la Provincia di Piacenza e gli altri enti proprietari delle strade interessate dalla manifestazione da qualsiasi onere e responsabilità derivanti dalla percorrenza delle medesime. Tutti i partecipanti con l’atto stesso della propria iscrizione dichiarano di conoscere integralmente le norme contenute nel Regolamento comprese le note relative alle Responsabilità ed in particolare sollevano il Vespa Club Piacenza e tutti gli organizzatori da ogni responsabilità, diretta ed indiretta, per quanto possa accadere a se stessi, alle proprie cose, a terzi e a cose di terzi, in dipendenza della manifestazione stessa.



Pre-Raduno, Apericena, Vespa Spritz Party e serata in compagnia

Per chi arriva da lontano e si troverà in città già dal sabato, Vespa Club Piacenza organizzerà un incontro informale nel tardo pomeriggio, con ritrovo alle ore 18:30 alla sede del Vespa Club Piacenza Bar Country (via Gramsci, 101 a Piacenza - zona Stadio / Galleana). Alle ore 19:30 si partirà per un breve Tour della città in Vespa visitando i luoghi più caratteristici di Piacenza, con arrivo in centro storico e parcheggio delle Vespa in area riservata. Dopodichè per chi desidera sarà possibile cenare tutti insieme in un rinomato locale del centro (Apericena convenzionato a 15€) e passare la serata in compagnia dei vespisti piacentini. Dopo l'apericena sarà possibile visitare insieme, a piedi il centro storico ed immergersi nella movida notturna piacentina.

Foto



Convenzione per pernottare a Piacenza

Per chi desidera raggiungere Piacenza già al sabato, Vespa Club Piacenza ha stipulato un accordo con uno dei più rinomati Hotel della città, il Best Western Park Hotel (****) che propone una tariffa speciale dedicata ai vespisti: 65€ per la camera singola e 75€ per la camera doppia. La tariffa è comprensiva di prima colazione e parcheggio sotterraneo coperto custodito per la Vespa. L'Hotel si trova in città (Strada Val Nure, n.7) e dista 5 km (pochi minuti in Vespa) da Piazza Cavalli, sede del Raduno della domenica mattina. Per prenotare è possibile contattare direttamente l'Hotel al numero 0523/712600 comunicando il codice VESPA CLUB.


Foto


Per ulteriori informazioni su ricezione turistica, monumenti, musei, attrazioni, cosa fare in città e tante altre info su Piacenza è possibile visitare il LINK di Piacere, Piacenza:

    
www.comune.piacenza.it/benvenuti

Foto
App Piacenza è l’applicazione della città di Piacenza: una guida turistica innovativa e uno strumento per vivere al meglio la città grazie al proprio smartphone o tablet, pensata per il turista che vuole scoprirne le bellezze artistiche e conoscere, i servizi di ristorazione e le strutture ricettive nonchè essere informato su ciò che succede intorno a lui. Sulla mappa interattiva della città l’utente può vedere i principali punti di interesse, scegliere quale raggiungere e l’applicazione farà da navigatore guidandolo attraverso le strade cittadine; ogni punto di interesse è corredato di un'esauriente descrizione ed eventuali contenuti multimediali e può essere salvato in una personale sezione preferiti per accedervi facilmente in ogni momento. Le funzioni di ricerca e condivisione sui social network rendono più immediata ed appagante l’esperienza di visita, mentre vari percorsi tematici mostrano al turista gli aspetti più significativi della storia e della cultura di Piacenza. Inoltre, sono fruibili innovativi "itinerari aumentati" della città: percorso Dotto, percorso Profano, percorso Sacro.
Grazie alla tecnologia I-Beacon l'app non si ferma alle porte degli edifici, ma è in grado di accompagnare l’utente anche all’interno di un museo, una chiesa o una galleria d’arte e mostrare in base alla posizione del visitatore le informazioni relative alle opere esposte.

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Tocca l’immagine (versione per smartphone) o clicca sull’immagine (versione per pc)


Obiettivo di beneficenza


Vespa Club Piacenza è sempre attento alla solidarietà ed ogni anno abbraccia un progetto di beneficenza con l’obiettivo di donare un sorriso a chi ne ha più bisogno. Quest’anno il Club, aderisce ad un progetto in collaborazione con l’Associazione “Andrea e i Corsari della Maratona”. Questo gruppo di runners partecipa a maratone ed eventi sportivi spingendo ragazzi disabili con speciali carrozzine per regalare loro l’emozione di correre la maratona da protagonista e non da semplice spettatore. Inoltre, ogni anno seleziona un bambino/a affetto da una grave malattia e si impegna ad esaudire alcuni suoi desideri. Quest’anno la bambina si chiama Anna, ha 8 anni, abita a Piacenza e sta combattendo la sua battaglia contro la leucemia. Le speranze ci sono, ma serve la forza e la tenacia per combattere. Così abbiamo deciso di impegnarci anche noi per regalare un sorriso ed un po’ di serenità ad Anna ed alla sua famiglia in questo momento difficile. A tutti i nostri eventi 2019 sarà presente una cassettina trasparente per la raccolta delle offerte libere. Se Anna se la sentirà, insieme ai genitori sarà con noi in Piazza Cavalli il 14 luglio, così potremo esaudire il suo desiderio regalandole una vacanza in montagna insieme alla sua famiglia!!! Grazie a tutti quanti ci aiuteranno a raggiungere il nostro obiettivo!

Foto


I nostri partner organizzativi

Riuscire ad organizzare un evento vespistico di qualità, ad un prezzo onesto ed alla portata di tutti, con tanti servizi, gadgets personalizzati e divertimento, ed inoltre con un obiettivo di beneficenza da raggiungere, è possibile solo grazie ai nostri partner che ci hanno aiutato e sostenuto! Per questo a tutti i nostri amici diciamo insieme un grandissimo GRAZIE GRAZIE GRAZIE !!!

FINECO Bank – AUTOREL Concessionaria Renault Dacia – MPM di Mauro Mazzocchi - COLORIFICIO TRICOLORE – FARMACIA FARNESIANA – AGRITURISMO CASA NUOVA – CROMATURA E LUCIDATURA METALLI SANI LUCIANO – SKY SPORT - BIGNAMI SALUMERIA - BAR COUNTRY
 


Foto
Foto

AUTOREL Concessionaria Renault Dacia


Foto

MPM srl di Mauro Mazzocchi


Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Cromatura e Lucidatura Metalli - Sani Luciano - Alseno PC

Foto
Foto
Foto

Ringraziamenti

Ringraziamo anche gli enti locali, le istituzioni, le forze dell'ordine e le associazioni: Comune di Piacenza, Polizia Municipale, Carabinieri, Pubblica Assistenza Valnure per il supporto e la collaborazione durante l'organizzazione e per l'assistenza durante l'itinerario panoramico in Vespa:

Foto
Foto
Foto
Foto



Questa pagina è soggetta ad aggiornamenti secondo evoluzione del programma


Vespa Club Piacenza 

© COPYRIGHT 2019. ALL RIGHTS RESERVED.